Cerca il tecnico

Mano Michelangelo

https://youtu.be/1SdGvn0QH3k

La mano Michelangelo vi restituisce la libertà di movimento

_30088_dsc_4102_2_169_4c_wb_1_1_teaser_onecolumn_border

Vivere. Con la Michelangelo.

 

Il sistema protesico Axon-Bus con la mano Michelangelo ripristina la maggior parte delle funzioni della mano fisiologica con diverse opzioni di presa.


Grazie al design molto naturale, la mano si integra in modo armonico con tutto il resto del corpo.











Sette possibilità di presa diverse

La mano è una delle parti del corpo tra le più versatili e con una struttura tra le più complesse. Solo attraverso la perfetta interazione dei suoi nervi, tendini, 27 ossa,39 muscoli e 36 articolazioni possiamo eseguire le attività quotidiane in modo naturale. Riprodurre gran parte di queste funzioni con una protesi è una delle più grandi sfide della tecnologia medicale. La mano Michelangelo riproduce numerose funzioni della mano naturale grazie alle sue sette possibilità di presa. La forza di presa è di 6-7 kg. Potete regolare e controllare la forza necessaria per tenere in mano un oggetto pesante o leggero con la mano Michelangelo.


  • Lateral pinch

Nella modalità di presa lateral pinch, nota anche come presa chiave, il pollice si sposta lateralmente verso l’indice. Ciò consente di afferrare lateralmente oggetti sottili come fogli di carta o carte di credito.


  • Lateral power grip

Il pollice si sposta lateralmente verso l’indice. Ciò consente di afferrare oggetti di medie dimensioni come un cellulare.


  • Finger abduction/adduction

Allargando e chiudendo le dita è possibile tenere tra le dita oggetti piatti e sottili (< 3 mm) come banconote.


  • Tripod pinch

In questa posizione della mano, nota come presa tridigitale, il pollice forma con il dito medio e l’indice un supporto a tre punti, consentendovi di tenere in modo sicuro oggetti di piccole dimensioni come una penna.


  • Opposition power grip

La larghezza di apertura della mano vi consente di tenere in modo sicuro oggetti di grande diametro.


  • Open palm

Con la mano aperta si ottiene una posizione della mano completamente piatta che consente di portare degli oggetti come un piatto o un vassoietto.


  • Natural mode

Nella posizione di riposo la mano Michelangelo ha un aspetto molto naturale. Nella modalità flessibile, il polso cede facilmente alla pressione. Quando si rilassa la muscolatura, la mano Michelangelo assume una posizione naturale, non contratta.

Sfoglia la Gallery
Vuoi ricevere più informazioni?

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del GDPR 679/2016