Vivere. Con la Michelangelo.
Il sistema protesico Axon-Bus con la mano Michelangelo ripristina la maggior parte delle funzioni della mano fisiologica con diverse opzioni di presa.
Grazie al design molto naturale, la mano si integra in modo armonico con tutto il resto del corpo.
Sette possibilità di presa diverse
La mano è una delle parti del corpo tra le più versatili e con una struttura tra le più complesse. Solo attraverso la perfetta interazione dei suoi nervi, tendini, 27 ossa,39 muscoli e 36 articolazioni possiamo eseguire le attività quotidiane in modo naturale. Riprodurre gran parte di queste funzioni con una protesi è una delle più grandi sfide della tecnologia medicale. La mano Michelangelo riproduce numerose funzioni della mano naturale grazie alle sue sette possibilità di presa. La forza di presa è di 6-7 kg. Potete regolare e controllare la forza necessaria per tenere in mano un oggetto pesante o leggero con la mano Michelangelo.
- Lateral pinch
Nella modalità di presa lateral pinch, nota anche come presa chiave, il pollice si sposta lateralmente verso l’indice. Ciò consente di afferrare lateralmente oggetti sottili come fogli di carta o carte di credito.
- Lateral power grip
Il pollice si sposta lateralmente verso l’indice. Ciò consente di afferrare oggetti di medie dimensioni come un cellulare.
- Finger abduction/adduction
Allargando e chiudendo le dita è possibile tenere tra le dita oggetti piatti e sottili (< 3 mm) come banconote.
- Tripod pinch
In questa posizione della mano, nota come presa tridigitale, il pollice forma con il dito medio e l’indice un supporto a tre punti, consentendovi di tenere in modo sicuro oggetti di piccole dimensioni come una penna.
- Opposition power grip
La larghezza di apertura della mano vi consente di tenere in modo sicuro oggetti di grande diametro.
- Open palm
Con la mano aperta si ottiene una posizione della mano completamente piatta che consente di portare degli oggetti come un piatto o un vassoietto.
- Natural mode
Nella posizione di riposo la mano Michelangelo ha un aspetto molto naturale. Nella modalità flessibile, il polso cede facilmente alla pressione. Quando si rilassa la muscolatura, la mano Michelangelo assume una posizione naturale, non contratta.
Numerose opzioni di presa
Grazie alle numerosi funzioni della mano Michelangelo, avete a disposizione sette diverse posizioni della mano. Cucinare, sfogliare le pagine di un libro o usare la tastiera di un computer: la mano Michelangelo vi aiuta a integrare questi movimenti nella vostra vita quotidiana, ricreativa e professionale.
Polso flessibile
Il polso meccanico AxonWrist può essere flesso, esteso e ruotato all’interno o all’esterno. Inoltre, in una modalità flessibile di recente sviluppo, l’AxonWrist replica il movimento di un polso naturale in posizione rilassata. Questa caratteristica è attualmente esclusiva! È quindi possibile evitare movimenti di compensazione innaturali, favorendo una postura corretta del corpo.
Design naturale
L’obiettivo dei designer e degli ingegneri del reparto ricerca e sviluppo della mano Michelangelo era quello di riprodurre il più possibile l’aspetto estetico e sensoriale della mano naturale. Le dita sono realizzate in materiali resistenti e morbidi per riprodurre la mano naturale nei minimi dettagli. Il polso della mano di forma piatta e ovale sottolinea l’aspetto naturale più di quanto non fosse sinora possibile con un polso rotondo. I guanti cosmetici personalizzabili sono disponibili in sei diverse tonalità di colore.
Guanto cosmetico personalizzato
I resistenti guanti cosmetici, disponibili in sei diverse tonalità di colore, sono realizzati con più strati. Le fibre di colore all’interno riproducono la struttura naturale delle vene della mano umana. Nel palmo della mano sono integrate delle sagomature che rendono molto naturali i movimenti del polso e del pollice. Per coloro che desiderano esaltare il design della propria protesi, sono disponibili anche un guanto cosmetico traslucido ed uno nero.
Tecnologia
Il controllo della mano Michelangelo è basato sul sistema Axon-Bus (AXON è l’acronimo di Adaptive eXchange Of Neuroplacement data). Si tratta di un sistema simile ai sistemi di comprovata qualità utilizzati per garantire la sicurezza in aviazione e nell’industria automobilistica.
Il vantaggio è costituito dal fatto che il sistema Axon-Bus è un sistema di trasmissione dati chiuso, in cui i singoli componenti sono ottimizzati per comunicare e operare perfettamente tra loro.
Per l’utente ciò significa che la velocità e la funzionalità della mano Michelangelo restano sempre costanti.
Il sistema Axon-Bus migliora anche la sicurezza e l’affidabilità della protesi.
-
- Il motore principale comanda il movimento e la forza di presa. Gli elementi comandati attivamente, sono il pollice, l’indice e il medio; i movimenti dell’anulare e del mignolo sono passivi.Il controllo della mano Michelangelo è basato sul sistema Axon-Bus, derivato dai sistemi di sicurezza utilizzati in aviazione e nell’industria automobilistica e adattato per i sistemi protesici. Garantisce la massima affidabilità di funzionamento della mano.
-
- Il controllo della mano Michelangelo è basato sul sistema Axon-Bus, derivato dai sistemi di sicurezza utilizzati in aviazione e nell’industria automobilistica e adattato per i sistemi protesici. Garantisce la massima affidabilità di funzionamento della mano.
-
- L’Articolazione del polso piatta e ovale ha un aspetto naturale. Potete flettere ed estendere il polso e ruotarlo passivamente verso l’interno e verso l’esterno. La caratteristica di flessibilità del polso è unica nel suo genere.
-
- L’azionamento del pollice separato ne consente il posizianamento indipendente. Permettendo maggiori possibilità di presa – date dall’ampia superficie di apertura della mano, quando il pollice si muove verso l’esterno.
-
- Le dita sono realizzate con una combinazione di materiali morbidi e resistenti, riproducendo sin nei minimi dettagli la mano naturale.